top of page
colombe w.png

"UNA MOLE DI COLOMBE 2023"

25 - 26 Marzo I Orario 10:00 -20:00 I Hotel Principi di Piemonte I Torino

sab 25 mar

|

Hotel Principi di Piemonte

UNA MOLE DI COLOMBE | 25 - 26 Marzo 2023

La colomba di alta pasticceria è elegante, profumata e festosa, da apprezzare nelle sue infinite declinazioni. La selezione di farine, la lievitazione naturale di 72 ore, le uova, il burro di qualità e, non ultimo, gli agrumi biologici lavorati da esperti confettieri che profumano di frutta fresca.

UNA MOLE DI COLOMBE | 25 - 26 Marzo 2023

_

25 mar, 10:00 – 26 mar, 20:00

Hotel Principi di Piemonte, Via Piero Gobetti, 15, 10123 Torino TO, Italia

In questo dolcissimo week-end sabaudo si riuniscono i migliori lievitisti della pasticceria italiana. 

Una Mole Di Colombe rappresenta una vetrina d’eccellenza per il protagonista delle tavole pasquali.

Ogni territorio italiano sforna per il periodo pasquale un numero sempre crescente di colombe di eccellenza artigiana, che profumano dei prodotti della regione, della provincia e delle località del nostro Bel Paese.

Il CONCORSO prevede 2 CATEGORIE:

✓ Miglior colomba tradizionale 

✓ Miglior colomba creativa

** Sono ammessi esclusivamente LIEVITATI ove sia presente il solo utilizzo di lievito madre. Non sono ammesse colombe contenenti mono e digliceridi, non contenenti conservanti, emulsionanti, nè alcun tipo di additivo chimico che non sia naturale.

Master Class Bd'A Brachetto D'Acqui DOCG

"IL BRACHETTO D'ACQUI VOLA CON LA COLOMBA ARTIGIANALE"

Con l'acquisto del tuo ticket di accesso, potrai partecipare gratuitamente alle Master Class organizzate dal Consorzio Brachetto D'Acqui, dove attraverso una degustazione guidata scoprirai l'abbinamento del vino alle Colombe artigianali partecipanti alla manifestazione.

Le classi da 25 posti, avranno una durata di 50 minuti a partire dalle 11:00 di Sabato 25,  sarà possibile prenotare il proprio posto direttamente presso la sala "Palazzo Madama" - 2° piano - Hotel Principi di Piemonte.

Orario classi Sabato 25 e Domenica 26: 11:00 / 12:30 / 14:30 / 16:00 / 17:30.

Hotel Principi di Piemonte

Per la  più importante manifestazione del gusto, non poteva che essere scelta una location altrettanto ricercata: l’Hotel Principi di Piemonte, nel cuore della città sabauda. 

** Non saranno ammessi animali all'interno della struttura (comprese razze di taglia piccola).

** Non sarà possibile accedere all'interno della manifestazione con carrozzine/passeggini.

Contatti 

CALL CENTER ACQUISTO TICKET 06 - 0406

MAIL info@dettaglieventi.it

⁣Prezzo d’ingresso:

Ticket  5,00€ INGRESSO SINGOLO

Ticket  7,00€ INGRESSO COPPIA

**Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni. 

>>> Con l’acquisto online sul sito sarà possibile assicurarsi l’accesso e riservare la fascia oraria desiderata fino ad esaurimento posti (accessi contingentati in base alle normative vigenti Covid).

Il biglietto è acquistabile anche presso la biglietteria dell’evento ma prioritario resta l'accesso alla manifestazione tramite l'acquisto dei ticket online. <<<

Il prezzo comprende:

✓ Accesso all'evento e degustazione libera inclusa

Sconto sul prezzo di acquisto bloccato a €30.00 al Kg.

Condividi questo evento

L'eccellenza a portata di click!

 

--- MASTER CLASS ---

"Il Brachetto d'Acqui vola con la Colomba artigianale"

unnamed.jpg

--- I nostri Sponsor ---

Brachetto d'Acqui DOCG

Esistono tre tipologie di Brachetto d’Acqui, ovvero il vino rosso (così detto “tappo raso”), lo spumante, il passito; il riconoscimento ufficiale è avvenuto nel 1996 grazie al Consorzio di tutela, anno nel quale venne assegnato a questa produzione il prestigioso riconoscimento di qualità DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). La DOCG ha definito con maggiore precisione anche dal punto di vista legale e amministrativo le peculiarità di questo vino distinguendolo dalle altre produzioni.

La tecnologia di produzione attuata per la quasi totale produzione del Brachetto d’Acqui (eccetto alcune produzioni di nicchia ) è quella che viene comunemente definita metodo Charmat, o Martinotti” (inventato alla fine del Diciannovesimo secolo da Federico Martinotti, direttore per l’Istituto Sperimentale per l’Enologia di Asti).

In questo processo la fermentazione avviene in un’autoclave pressurizzata e a temperatura controllata, per un periodo di 30 giorni, durante il quale gli zuccheri presenti vengono trasformati in alcol e anidride carbonica ad opera dei lieviti. Il prodotto della spumantizzazione viene quindi subito imbottigliato ed è pronto per essere consumato.

web www.brachettodacqui.com

phone +39 0141594842

______________________

TOSINATURA

TOSINATURA ha selezionato Floribis, produttore di eccellenza della vaniglia bourbon in Madagascar. 

L’azienda Floribis è la prima come estensione, coltivazione ed esportazione nel mondo.  

La vaniglia Bourbon è riconoscibile per il suo bel colore nero uniforme. Il suo baccello integro, morbido e pieno, dal profumo rotondo e suadente, ci accompagna in un viaggio nel suo paese di origine: il Madagascar. 

Una pura meraviglia della natura è ciò che definirebbe meglio questa vaniglia di qualità gourmet. Viene utilizzato principalmente in cucina. Esalta e sublima ogni preparazione. Dai lievitati ai gelati e le creme. 

Le spezie del Madagascar sono le più profumate e con caratteristiche organolettiche  uniche. Ad esempio il pepe selvatico che cresce solo nelle foreste tropicali del Madagascar, e anche pepe rosa, pepe nero, pepe bianco, chiodi di garofano, noce moscata, cannella e curcuma. Presentati in eleganti confezioni possono diventare anche uno splendido regalo, sicuramente innovativo.

 

web www.vanigliaespezie.it

phone +39 3297294123

bottom of page